SMART DOCK: tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara

PROGETTI

Abstract

Smart Dock è un progetto corale. Se Ferrara è nata e si è sviluppata lungo il corso del Po, per una serie di vicende storiche e mutamenti sociali sembra averlo dimenticato. Partendo dalla darsena di San Paolo e dall’edificio che ospitava i magazzini fluviali, dichiarato di interesse culturale, l’associazione “Basso Profilo” ha avviato un processo di riappropriazione positiva del riverfront urbano, con l’obiettivo di invertire una rotta pericolosa che rischiava di ridurre questa zona a margine trascurato o a porto franco della microcriminalità.

Il progetto si innesta su questa esperienza sperimentale per supportarla e potenziarla, indirizzandola verso nuovi obiettivi. Creando una rete di collaborazioni nazionali e internazionali per la valorizzazione del sistema fluviale urbano e coinvolgendo le competenze e le identità culturali della popolazione giovanile è stato attivato un programma di riscoperta del paesaggio estense attraverso la navigazione delle vie d’acqua.

La gestione della darsena verrà messa in atto attraverso l’adozione di un regolamento che incrocerà le esigenze dell’amministrazione comunale, delle associazioni e dei cittadini, per fare di questo luogo un punto di incontro e di socializzazione tra generazioni diverse.

  • Smart Dock 2015: RISONANZE FESTIVAL

    Riattivare la darsena

  • Smart Dock 2015: RIPENSARE LA DARSENA E IL RIVERFRONT

    Laboratorio world cafè

    10 ottobre 2015 Laboratorio partecipato world cafè sulla valorizzazione della Darsena e del fronte fluviale di Ferrara a cura di Basso Profilo aps.
  • Smart Dock 2015: RI-PROGETTARE LA DARSENA

    Workshop

  • Smart Dock 2015: RIPROGRAMMARE LA DARSENA E IL RIVERFRONT

    panel

  • Smart Dock 2016: UN FIUME DI MUSICA

    Festival a cura di AMF aps

  • Smart Dock 2016: PULIAMO LA DARSENA

    a cura di Basso Profilo aps

  • Smart Dock 2016: IDROPOLITANA

    a cura di Fiumana aps

  • Smart Dock 2016: ACQUA DOLCE SUMMER CAMP, LUDONAUTI, FLUVIALI

    a cura delle associazioni Encanto e Fiumana

  • Smart Dock 2016: ELECTRODOCK

    a cura di Basso Profilo aps

  • Smart Dock 2016: CAMPIONATI NAZIONALI PARACANOA DISCESA E CAMPIONATI REGIONALI RER CANOA MARATHON

    a cura del Canoa Club Ferrara asd

  • Smart Dock 2016: FIUME IN CLASSE

    A cura di Basso Profilo aps in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Alda Costa

  • Smart Dock 2016: DARSENA BENE COMUNE

    A cura di Basso Profilo aps + CITER - Università Degli Studi di Ferrara

  • Smart Dock 2016: VOLANO BENE COMUNE

    A cura di Basso Profilo

  • Smart Dock 2017

    IDROPOLITANA +UN FIUME DI MUSICA+LUDONAUTI

  • Smart Dock 2018

    IDROPOLITANA +UN FIUME DI MUSICA+LUDONAUTI

  • Smart Dock 2019

    IDROPOLITANA +UN FIUME DI MUSICA+LUDONAUTI

  • Smart Dock 2020

    IDROPOLITANA +UN FIUME DI MUSICA+LUDONAUTI

  • Smart Dock 2021

    IDROPOLITANA +UN FIUME DI MUSICA+LUDONAUTI+NENA B-SIDE+ELECTRODOCK

Soggetti coinvolti e impatto del progetto

Smart Dock ha coinvolto negli anni una ricca rete di partner pubblici e privati creando una plancia di lavoro comune per la rigenerazione del lungo fiume.

L’impatto prodotto da Smart Dock sulla comunità di riferimento è stato molto alto. Nel 2016, in nove mesi di progetto, hanno partecipato in maniera diretta alle azioni promosse circa 3000 giovani, una cifra che raddoppia, se si considerano anche gli altri target raggiunti (bambini, adulti, anziani) e supera le 7500 persone, includendo le fasi preliminari del percorso (autunno 2015). Ciascuna iniziativa ha contribuito alla costruzione di un risultato complessivo intangibile, ma fondamentale: la riscoperta della darsena da parte dei ferraresi.

Fonti:
rivista Istituto Beni Culturali Emilia-Romagna, IBC XXV, 2017, 1, Il progetto "Smart Dock". Tattiche di riuso intelligente della darsena di Ferrara, a cura di Leonardo Delmonte, coordinatore progetto Smart Dock. 


Notizie correlate