PERCORSO PRIMARO: infrastruttura di comunità

PROGETTI

Bando Partecipazione 2021 Regione Emilia-Romagna

Il progetto Percorso Primaro, infrastruttura di comunità, intende operare una trasformazione dell'infrastruttura ciclo-pedonale del percorso Primaro in un'infrastruttura di comunità, capace di ritessere le relazioni tra le persone e i luoghi sulla base di una rinnovata coscienza ambientale e storica declinando in maniera esaustiva il concetto di sostenibilità.

Si svilupperà nell’arco di sei mesi, inserendosi in un processo di rigenerazione e valorizzazione del percorso ripariale del Reno, Percorso Primaro, già avviato dall'Amministrazione di Argenta attraverso diverse azioni tra cui il “Progetto Primaro Outdoor” per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca bici, treno e bus), la regionale ER19 Ciclovia Reno che collega Ferrara, Ravenna, la costa e le ciclabili naturalistiche nelle valli di Campotto fino a Bologna.

Il progetto, tra i vincitori dell’edizione 2021 del bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, è a cura della Basso Profilo aps in partnership con il Comune di Argenta, Consorzio Wunderkammer, CAI Sezione di Argenta “Bruno Soldati” aps, Cestistica Argenta asd, FAR asd,Scout CNGEI Sez. Bondeno aps.

 

  • 15 febbraio 2022

    kick off meeting

    L'incontro si è svolto in remoto e ha visto riunirsi per la prima volta il Tavolo di Negoziazione costituito dai partner di progetto.

  • 14 maggio 2022

    Esplorazione collettiva del paesaggio urbano del Primaro

    Il percorso, guidato dal performer Leonardo Delogu -DOM, ha alternato esperienze di cammino con pratiche somatiche di percezione del paesaggio e tempi di discussione collettiva.

  • 15 maggio 2022

    Assemblea civica

    Dalle 17 alle 20 di domenica 15 maggio si è svolta un'assemblea civica con metodologia OST (Open Space Technology) al Centro Culturale Mercato di Argenta. Nella prima ora si è discusso in maniera informale del fiume Primaro, cominciando a conoscere i vari punti di vista dei partecipanti; nella seconda è stato approfondito il tema in questione grazie alla presentazione di progetti messi in campo dal Comune di Argenta negli ultimi anni; nella terza parte si sono prese insieme le decisioni.
  • 16-21 maggio 2022

    Laboratorio per la costruzione di un rito urbano con Leonardo Delogu DOM

    5 giorni di workshop aperto con Leonardo Delogu -DOM in cui il performer, invitato a svolgere una residenza artistica ad Argenta, ha raccolto memorie, storie e fatto conoscenza diretta dei luoghi e delle persone e, attraverso un lavoro di lettura simbolica e di ricerca estetica, ha definito il progetto di una camminata rituale attraverso la città di Argenta, con particolare attenzione al fiume e al percorso Primaro.
  • 22 maggio 2022

    Camminata rituale

    una performance in forma di rito collettivo durante la quale Delogu ha accompagnato i partecipanti attraverso i luoghi, la storia, i suoni e le voci di Argenta e lungo le sue relazioni con il Primaro. Grazie ad un rito collettivo urbano è affiorata una geografia nuova di Argenta e del percorso Primaro, un immaginario inedito dato dalla relazione ed esposizione dei corpi nello spazio pubblico.

  • 23 maggio 2022

    Rione Reno, confronto con il quartiere

    Lunedì 23 maggio dalle 17 al Centro Mercato le/gli argentani si sono confrontati sull’esito della residenza artistica di Leonardo Delogu e con un nuovo progetto per il rione Reno legato alla rigenerazione urbana del campo di basket in via Galvani, Parco della Mucca. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di raccogliere parole e suggestioni in vista del laboratorio per la co-creazione di un manifesto del Percorso Primaro come bene comune cittadino.

  • 10 giugno 2022

    Creazione di un Manifesto Aperto per Argenta e il Percorso Primaro

    Venerdì 10 giugno dalle 17 alle 20 presso il Centro Mercato ad Argenta si è svolto un laboratorio partecipativo per la stesura di un manifesto per il Percorso Primaro propedeutico alla creazione di un unità locale dell'Osservatorio per la qualità del paesaggio dell'Emilia-Romagna. L'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuoverne la qualità, orientando le politiche e le azioni di tutela e valorizzazione del paesaggio. Il laboratorio si è svolto con la metodologia world cafè: un processo di conversazione strutturato per collegare le idee e accedere all'intelligenza collettiva dei partecipanti, apprendendo dai diversi punti di vista.

  • 11 ottobre 2022

    Presentazione Manifesto Aperto

    un’assemblea pubblica sugli esiti del progetto, in cui è stato presentato il masterplan in forma di Manifesto Aperto per Argenta e il documentario del progetto realizzato dal regista Bruno Leggieri.