
SEGNALAZIONI
Camminare (o spostarsi o essere spostati) e sostare (o rallentare o essere costretti) sono le linee primarie dell’andamento umano nel mondo. Innumerevoli, forse incalcolabili, sono i modi possibili del camminare e del sostare e le relative implicazioni. Di sicuro sono due modi del fare paesaggio." Queste parole di L. Delogu aprono la porta a un'esperienza unica di scoperta e riflessione sul paesaggio argentano.
La Camminata Rituale è l'esito di una residenza artistica condotta da Leonardo Delogu con la comunità di Argenta nel maggio 2022, nell'ambito del progetto "PERCORSO PRIMARO: infrastruttura di comunità" a cura della Basso Profilo. Riconvocare questo rito rappresenta il primo passo verso la creazione di un osservatorio locale del paesaggio argentano, reso possibile dalla collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Argenta. L'osservatorio, che prenderà forma questo autunno attraverso un laboratorio di co-creazione, si impegnerà a promuovere la cultura del paesaggio, la sua qualità e la tutela ambientale.
Partecipando alla Camminata Rituale, avrai l'opportunità di riscoprire la geografia di Argenta attraverso una prospettiva unica, grazie alla condivisione di pratiche artistiche sviluppate da Delogu con DOM-. Attraverso il gesto del camminare e del sostare, questa performance esplorerà la dimensione performativa, estetica e politica del paesaggio anfibio argentano, svelando le storie e gli intrecci che lo compongono.
Dettagli dell'evento:
- Data: Domenica 10 settembre 2023
- Ora di partenza: 17:00
- Luogo di partenza: Piazza del Mercato di Argenta (FE)
- Durata: Dalle 17:00 alle 20:00
La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Puoi prenotare il tuo posto al seguente link: Prenotazioni Camminata Rituale o scrivendo via email a: partecipa@bassoprofilo.org.
Segui l'evento su Facebook per rimanere aggiornato: Evento Facebook
DOM- è un progetto di ricerca nato nel 2013 dalla collaborazione tra gli artisti Leonardo Delogu e Valerio Sirna. Si occupa delle arti performative, contaminandole con l'approccio militante delle Environmental Humanities e con le istanze delle pratiche eco-anarco-queer. DOM- costruisce opere performative, camminate, giardini, testi, conferenze e dibattiti, opere audiovisive, workshop, dj-set e feste. Il progetto è stato premiato con il Premio Rete Critica come miglior progetto artistico e di compagnia e con il Premio Ubu come miglior progetto spettacolo.
“